Dal 13 al 16 aprile la tradizionale gita dell’Isola che non c’è ci porta in Piemonte, terra ricca di bellezze naturalistiche e artistiche: borghi antichi, castelli, dimore storiche. Una terra dove natura, arte e cultura si affiancano alle ricchezze della tradizione enogastronomica.
La gita sarà dedicata in particolare al Cuneese, una zona un po’ defilata rispetto alle grandi rotte turistiche, ma non per questo meno interessante, anzi.

Il programma prevede le seguenti visite (con guida):

Cuneo e Borgo San Dalmazzo con visita a MEMO 4345

Fossano con visita al castello dalla cui torre panoramica si gode un’impareggiabile vista sul Monviso e l’intero arco alpino

Mondovì con visita alla Torre del Belvedere, simbolo della città 

Vicoforte, con il santuario Regina Montis Regalis, che possiede la cupola ellittica in muratura più grande al mondo e presenta un campo pittorico, a tema unico, di oltre 6000 metri quadrati. Per fruire di quest’opera meravigliosa si sale a 60 metri di altezza grazie a una visita guidata unica nel suo genere.

Abbazia di Staffarda, monastero medievale fondato nel XII secolo dai monaci cistercensi

Saluzzo con visita alla Castilglia, residenza fortificata dei Marchesi di Saluzzo, trasformata nel corso dei secoli in dimora signorile, caserma e carcere.
Dopo i restauri la Castiglia ospita oggi due musei, il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria, a ricordare le due principali funzioni svolte dall’edificio

Savigliano città che vive il suo periodo d’oro con l’emergere della “scuola saviglianese”, una delle migliori espressioni del Barocco in Piemonte. 

Racconigi con visita al castello dei Savoia

Alloggeremo all’ Hotel Reale di Lurisia (3 stelle superiore)

La partecipazione è riservata ai soci e il costo previsto è di 310€

Per informazioni e iscrizioni telefonare a Silvana (348 563 4309).