
L’isola che non c’è
Associazione culturale Saronno

CHI SIAMO
L’ISOLA CHE NON C’È è un’associazione di promozione sociale, con interessi preminentemente culturali, nata a Saronno nel 1998.
Anno dopo anno, la sua area di intervento si è progressivamente ampliata, con un calendario che copre pressoché tutto l’anno, con iniziative regolari, a frequenza settimanale.
PROGRAMMA APRILE 2025
APRILE 2025
Venerdì 4 aprile
Alle 20.30 in sede Assemblea annuale dei soci per l’approvazione del bilancio 2024. Al termine
alle 21.00 circa Giuseppe Uboldi presenta la proiezione: “La fotografia di strada: cogliere la vita nella sua meravigliosa casualità”, una serie di immagini prese al volo. Tra i temi: scene curiose e divertenti, sguardi, clochard e artisti di strada, gente che dorme, mostre e musei…
Venerdì 11 aprile, alle 17.00 in sede “C’È ANCORA L’OCCIDENTE?”. Ferdinando Cortese e Giuseppe Uboldi conducono un incontro per discutere il tema della crisi dell’Occidente, inteso come l’asse culturale, economico e politico, che per secoli ha dominato il mondo. Per una riflessione-discussione sul “destino” dell’Occidente, e in particolare dell’Europa, partiremo da due testi che espongono tesi opposte: una di radicale critica di tutta la vicenda dell’Occidente (“C’è del marcio in Occidente” di Piergiorgio Odifreddi), l’altra di strenua difesa di quelli che si considerano i valori e le conquiste indiscutibili di questa parte del mondo (“Grazie, Occidente” di Federico Rampini).
Domenica 17 aprile, alle ore 17:00 all’Auditorium Stanze della Musica, in collaborazione con le associazioni culturali Le Stanze della Musica e Culturalmente & Musicalmente, per i concerti di Armonie Solidali, “FASI LUNARI” concerto per pianoforte di Amedeo D’Andrea, con musiche di Bartok, Beethoven, Chopin, Debussy, Prokofiev e Skrjabin. Oltre alla musica, il pubblico potrà ascoltare poesie a cura del laboratorio teatrale di UNITRE di Saronno.
Giovedì 24 aprile, alle 18.00 in sede, Maria Pia Cerati ci introdurrà alla ECOSOFIA.
Secondo il teologo Panikkar, “l’ecologia ci ha svegliato e ci ha rivelato la nostra condizione”, quella di una profonda crisi antropologica. Per affrontarla ci viene in aiuto l’ecosofia, “una nuova saggezza che coniuga le istanze del movimento ecologico con il senso del sacro e l’accoglienza dell’umano.” Ecosofia è, per dirla col filosofo Deleuze, quello che dovrebbe essere la vera filosofia: non la teoria di ciò che è, ma la teoria di ciò che si fa, quindi il motore delle nostre scelte e azioni quotidiane.
ULTIME ATTIVITÀ
ECOSOFIA, LA NUOVA SAGGEZZA
Giovedì 24 aprile, alle 18.00 nella sede di via Biffi 5, Maria Pia Cerati, docente Unitre, ci introdurrà...
Armonie solidali “FASI LUNARI”
Domenica 13 aprile, alle ore 17:00 all’Auditorium Stanze della Musica, in collaborazione con le associazioni...
C’è ancore l’Occidente?
Venerdì 11 aprile, alle 17.00 nella sede di via Biffi. Da tempo l’Isola che non c’è aveva l’intenzione di...
SOSTIENI L’ISOLA CHE NON C’È
Sostieni l’isola che non c’è diventando socio o facendo una donazione!