Attività

AMAZONIA ULTIMA FRONTIERA

Venerdì 15 dicembre, in sede, dopo la visita alla mostra di Salgado, Paolo Colombo racconta cinque secoli di storia  del Brasile, per capire come  l’Amazzonia  da “Paradiso  sulla Terra” prima  e “Inferno Verde”poi, sia ora il...

Ripensare don Milani

Venerdì 24 novembre, alle 21 su piattaforma on line, Giuseppe Uboldi condurrà una serata di approfondimento sulla figura e l’opera di don Lorenzo Milani, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Nei mesi di ottobre e novembre, in collaborazione...

Focus: Ragazze di campagna

Venerdì 17 novembre alle 18.00 in sede, oggetto del secondo incontro Focus condotto da Luciana Ceriani è il romanzo “Ragazze di campagna” di Edna O’Brien, un libro che quando uscì nel lontano 1960, nell’Irlanda bigotta e cattolicissima, creò...

Homo scribens – Scritto sui muri

Venerdì 10 novembre, alle 21.00 in sede, Giuseppe Uboldi presenta la seconda parte della videoproiezione. Giovedì 15 giugno alle 21.00 nella sede dell’Isola che non c’è, ci sarà una serata in cui Giuseppe Uboldi presenterà delle videoproiezioni dal titolo:...

L’Amazonia di Salgado

Mercoledì 25 ottobre visitiamo la mostra “Sebastião Salgado. Amazônia” alla Fabbrica del Vapore a Milano.In oltre 200 fotografie il celebre fotoreporter offre immagini di grande bellezza e forza che ci portano a un’immersione totale nella foresta amazzonica, ...

Don Milani. Oltre il mito

La Società Storica Saronnese e L’Isola che non c’è nel centenario della nascita di don Lorenzo Milani organizzano – in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Saronno – un ciclo di iniziative per ricordare e...

Focus: Mrs Dalloway

Il primo degli incontri di quest’anno (sui vari aspetti della condizione femminile) si terrà venerdì 13 ottobre, in sede alle 18.00 sul romanzo di Virginia Woolf Mrs Dalloway, condotto da Ferdinando Cortese. In allegato la presentazione del romanzo e dei vari...

Mostra Robert Doisneau

Mercoledì 13 settembre alle 17.30 al Museo Diocesano visita della mostra dedicata a Robert Doisneau che racconta, attraverso 130 immagini in bianco e nero, oltre cinquant’anni di carriera di Doisneau considerato, insieme a Henri Cartier-Bresson, uno dei padri della...

Incontri Focus 2023-24

Per i Focus 2023-24 abbiamo scelto romanzi in cui il motivo ispiratore è la condizione femminile nei suoi aspetti psicologici, familiari, sociali o politici. Ogni incontro sarà preceduto, come sempre, dall’invio di una relazione scritta che inquadra in modo...