Anche quest’anno, in collaborazione con le associazioni culturali Le Stanze della Musica, Culturalmente & Musicalmente, riprendiamo i concerti di ARMONIE SOLIDALI 2025, rassegna di spettacoli il cui ricavato sarà devoluto a CENTRO D’INCONTRO e al gruppo PÉ NO CHÃO. Il primo appuntamento è per domenica 2 febbraio alle ore 17:00 al Teatro Prealpi
NON AL DENARO NON ALL’AMORE NE’ AL CIELO
Viaggio nella poesia cantata di Fabrizio de André, dall’Antologia di Spoon River alla Beat Generation,
con Christian Poggioni (voce) e Marco Belcastro canto e chitarra
Nel 1972 Fabrizio de André pubblicò l’album “Non al denaro, non all’amore né al cielo”, uno dei suoi dischi più noti e più belli, scritto in collaborazione con il futuro premio Oscar Nicola Piovani e liberamente ispirato all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Prendendo spunto dai 9 brani del disco, Marco Belcastro e Christian Poggioni propongono uno spettacolo-concerto in cui i brani del cantautore genovese si intrecciano a testi di poeti del ‘900, dalla Beat generation a Alda Merini.
Ingresso a offerta libera e consapevole a sostegno di CENTRO D’INCONTRO e al gruppo PÉ NO CHÃO
Per informazioni: Tel. 3665980980 – info@lestanzedellamusica.org – www.lestanzedellamusica.org
Christian Poggioni
Si diploma in recitazione con Giorgio Strehler alla prestigiosa Scuola del Piccolo Teatro di Milano, si laurea con 110 e lode presso l’Università Statale di Milano e frequenta con il massimo dei voti un master in regia presso la School of Cinematic Arts – University of Southern California di Los Angeles. Ha recitato in spettacoli diretti da registi di fama internazionale quali Giorgio Strehler, Peter Stein, Massimo Castri, Antonio Calenda, prendendo parte a tournée nazionali ed europee. È stato assistente alla regia presso la Kaye Playhouse di New York. Ha recitato in produzioni televisive, cinematografiche e radiofoniche per Mediaset, RAI e Radio Svizzera Italiana. Ha diretto e interpretato gli spettacoli Tradimenti, Nostos, Alla ricerca del tempo perduto, Alla corte di un giullare, Apologia di Socrate, Simposio, La notte degli ulivi, Il vangelo secondo Pilato, Shakespeare’s Memories, La bottega del caffè, Canto di Natale. È maestro di recitazione presso la Scuola di Alta Formazione dell’Università Cattolica di Milano diretta dalla prof.ssa Elisabetta Matelli.
Marco Belcastro
Lo studio della chitarra classica e del pianoforte al conservatorio, la passione per l’organetto, il jazz e la canzone d’autore, il rock demenziale e la musica indiana, la direzione corale, il teatro, la composizione strumentale e, infine, la composizione di canzoni. Marco Belcastro ha percorso tante direzioni della musica, ha collaborato con artisti di generi e linguaggi diversi e ha sperimentato soluzioni sempre più personali per esprimere la sua creatività e dare linfa alla propria ricerca. Ma è soprattutto il canto ad averlo affascinato e al canto si dedica da sempre, come interprete, autore, insegnante. Si è perfezionato nel “Metodo funzionale della voce” di Gisela Rohmert dell’istituto di Lichtenberg, specializzandosi poi in funzionalità vocale presso il centro “Nova cantica” di Belluno di cui è stato docente. Ha studiato il canto indiano in Italia e in India con Ritwik Sanyal. La sua curiosità e il desiderio di nutrire la propria voce gli hanno permesso di incrociare pratiche originali, in cui si accostano il suono e le forme, il canto e il colore. Nei suoi seminari e nei laboratori si possono sperimentare queste proposte e godere pienamente del piacere del canto. Da anni Marco Belcastro incide i propri lavori – Farfalle Gialle, Melquiades Emporio, Solovolo, Voglio una cosa dirti, Alle nuvole in viaggio ha legato il suo amore -, ma è del 2018 il primo dei suoi cd in cui è autore della musica e dei testi, una tappa importante nella quale la sua poetica prende forma anche attraverso le parole e si dispiega nelle nove canzoni che compongono il disco. “Siamo passati di lì” ne è il titolo, a ricordare che tutti siamo in viaggio e, forse, ad evocare i tanti passi che lo hanno condotto a misurarsi come cantautore.