La visita è rinviata a sabato 13 gennaio 2024
Sabato 2 dicembre 2023 in tarda mattinata, visita alla Galleria Campari di Sesto S.Giovanni (di cui trovate qui sotto una breve presentazione) con partenza da Saronno in treno.
Il sabato è possibile effettuare visite non guidate (con audioguida compresa nel prezzo del biglietto di ingresso – 12€ / 8€ per over 65).
Iscrizioni entro giovedì 23/11 con una mail a isola.saronno@gmail.com
LA STORIA DI GALLERIA CAMPARI
Galleria Campari inaugura i suoi spazi nel 2010, in occasione dei 150 anni di Campari.
Si trova a Sesto San Giovanni, ed è inserita negli Headquarters del Gruppo Campari, progettati dall’architetto Mario Botta.
Galleria Campari ospita, insieme ad installazioni interattive, opere originali come manifesti della Belle Époque, disegni, schizzi e libri d’artista realizzati da importanti figure come Dudovich, Nizzoli, Cappiello, Depero, Munari.
Galleria Campari racconta anche il profondo rapporto tra Campari e il mondo del cinema, un’arte esplorata sin dagli anni ‘60 e ‘70 con i caroselli e gli spot televisivi di famosi registi che hanno collaborato con il brand, come Fellini e Singh Tarsem, insieme a cortometraggi firmati da Sorrentino, Sollima e Garrone.
MAGNUM PHOTOS
dal 4 ottobre 2023 al 30 aprile 2024 la Galleria Campari presenta la mostra Magnum Photos: 90 fotografie dagli anni Trenta agli inizi degli anni Duemila che raccontano il mondo del bar attraverso 48 immagini dall’Archivio Storico Galleria Campari, e 42 scatti di 24 fotografi internazionali dell’agenzia Magnum Photos tra cui figurano Capa, Erwitt, Parr e Scianna.
LA COLLEZIONE DI GALLERIA CAMPARI
L’allestimento presenta anche una selezione di ricettari e libri sui cocktail da fine XIX secolo agli anni Duemila, oltre a oggetti originali legati al bar: menù, carte intestate, insegne, bicchieri, attrezzi per la miscelazione, locandine e oggetti pubblicitari vintage. Il mondo del bar viene raccontata a 360 gradi, in un’esplorazione della sua connotazione sociale come luogo di incontro, aggregazione, svago e scambio culturale di cui Campari è protagonista dal 1860. Il percorso espositivo ospita una selezione interamente dedicata agli strumenti originali del mondo della miscelazione, bottiglie e bicchieri storici, merchandising vintage e oggetti di design.