L’Isola che non c’è e il Comune di Saronno partecipano alla XIV edizione della Festa della Filosofia, organizzata da NonsoloSophia e Edizioni AlboVersorio.

Il tema di quest’anno è “NATURA, UOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”.

Tre gli incontri che si terranno a Saronno, il 20 settembre e l’1 e 11 ottobre
Programma completo sul sito https://www.nonsolosophia.it/festa-della-filosofia/

La nuova edizione della rassegna approfondirà, attraverso l’originale sguardo della filosofia, gli interrogativi che ruotano intorno agli attuali dibattiti sull’intelligenza artificiale. La rivoluzione digitale, alla quale stiamo assistendo, introduce infatti nuove sfide e questioni che non toccano soltanto l’ambito scientifico, ma interrogano anche quello filosofico, artistico, letterario, musicale e cinematografico. Attraverso il dialogo e i diversi spunti di riflessione offerti dai relatori che prenderanno parte all’iniziativa, il tema dell’intelligenza artificiale sarà quindi approfondito in senso multidisciplinare, incrociando le prospettive della filosofia teoretica, dell’etica, della politica, ma anche dell’informazione e della comunicazione, della letteratura, del cinema e della musica.
Il programma prevede numerosi incontri con alcuni dei più noti filosofi, giornalisti e divulgatori scientifici italiani. Oltre ad alcuni relatori già coinvolti nel corso delle edizioni precedenti, come Paolo Bellini, Vincenzo Costa, Massimo Donà, Vito Mancuso, Massimo Marassi, Natascia Mattucci, Fabrizio Sciacca e Armando Torno, quest’anno fra gli ospiti ci saranno anche altri intellettuali di grande rilievo, come Angelo Costanzo, Gianluca Cuozzo, Roberta Lanfredini, Roberto Mancini, Matteo Negro, Piergiorgio Odifreddi, Luca Oliva e Nicla Vassallo.