Domenica 22 maggio 2022, all’Auditorium A. Moro, viale Santuario 15, alle 17.00 (al termine dell’assemblea dei soci) Lucia Renoldi e Adriana Carnelli presentano una proiezione su un viaggio nell’estremo nord-est dell’India: Villaggi tribali dell’India sconosciuta e Hornbill Festival
Viaggio alla scoperta di un’India antica, nel nord est più remoto negli stati di Nagaland, Assam e Arunachal Pradesh, tra villaggi nascosti dove vivono gruppi tribali appartenenti al ceppo Tibeto-birmano. Nello stato del Nagaland le tradizioni degli Adivasi (termine hindi che indica i popoli aborigeni dell’India), si sono tramandate intatte fino ai giorni nostri. Nella regione dei Konyak vivono gli “ultimi ex tagliatori di teste”; a Kohima si tiene ogni anno l’Hornbill Festival, la festa più importante dello Stato del Nagaland, dove è possibile assistere a danze tribali e celebrazioni delle popolazioni locali.
Molte tribu, soprattutto in Nagaland, sono state convertite al Cristianesimo dai missionari britannici, altre seguono Induismo e Buddismo ed altre ancora praticano l’animismo.
La popolazione si concentra per il 70% in Assam, tipicamente tropicale, il più accessibile al turismo, che realizza il 65% della produzione totale di the in India. La fertilità di questi suoli, in parte attraversati dal fiume Brahmaputra, che danno riso, la ricchezza delle foreste, che danno legname, e le risorse minerarie, che danno un po’ di petrolio, sono alla base dell’economia di questi luoghi.