Filosofia

Filosofia del quotidiano 1

L’Isola che non c’è ha pensato di organizzare una serie di incontri di riflessione e dibattito sui principali problemi e questioni che la pandemia ha sollevato: riflessioni su quello che abbiamo/non abbiamo fatto, e anche (timide) proiezioni sul futuro prossimo. Nei...

Caffè Filosofici

Tra le varie iniziative L’Isola che non c’è ha sempre dato ampio spazio alle problematiche filosofiche. Nel 2010 e 2011 abbiamo organizzato “I caffè filosofici” della domenica, incontri di approfondimento su vari temi.Gli incontri sono stati...

I mille volti dell’identità

Il dibattito sui temi dell’identità è diventato, nell’epoca della globalizzazione, un tema che non riguarda più solo gli intellettuali e gli “addetti ai lavori”, ma sempre più anche tutte le filosofie, e questo perché si intreccia con questioni che toccano...

Filosofie di guerra, Filosofie di pace

L’Isola che non c’è inaugura “I venerdì dell’Isola” con due serie di appuntamenti, centrati sul tema della guerra e della pace. La gita a Boves e Cuneo di fine settembre ci ha stimolati ad affrontare seriamente questo tema, oggi più che...

Sentieri in utopia

UTOPIA: parola dolce e terribile, seduttiva e tentatrice come le sirene di Ulisse; che ha attirato tanti sognatori e tanti “cattivi maestri”, tanti idealisti e tanti spregiudicati demagoghi… In ogni epoca gli uomini hanno vagheggiato mondi migliori, dove fossero...